Sotto la direzione di Gabriella Semjénné Menus, il Coro Sant’Angela, una formazione di ex alunni del Liceo Francescano Sant’Angela di Budapest, ha tenuto un concerto di grande successo nella famosa chiesa barocca del Gesù, nel centro storico di Roma il 24 ottobre 2024. L’evento musicale è stata la prima iniziativa ungherese nel contesto dell’Anno Santo 2025, nello spirito di preparazione spirituale al Giubileo, con il sostegno del Dicastero per l’Evangelizzazione.

 

Foto: Accademia d'Ungheria di Roma

Il coro, composto da circa 40 membri, ha presentato un programma vario di canti liturgici medievali del LLibre Vermell de Montserrat, brani dei compositori italiani Pierluigi da Palestrina e Marco Frisina nonché il contemporaneo inglese di James Whitbourn, ed infine opere ungheresi di Zoltán Kodály, Ferenc Liszt, Miklós Kocsár, Miklós Pászti e Levente Márton Horváth.

 

Foto: Accademia d'Ungheria di Roma

 

L’evento è stato introdotto da Eduard Habsburg-Lotharingiai, Ambasciatore d’Ungheria presso la Santa Sede e da Krisztina Lantos, Direttrice dell’Accademia d’Ungheria a Roma. Il successo della serata musicale è stato testimoniato dal grande pubblico presente, che comprendeva ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, membri del corpo diplomatico, sacerdoti e monaci, illustri ospiti dell’Accademia d’Ungheria di Roma e membri della comunità ungherese a Roma.  

 

Foto: Accademia d'Ungheria di Roma

Foto: Accademia d'Ungheria di Roma