Papa Francesco ha approvato le virtù eroiche del Servo di Dio Áron Márton

Il Santo Padre ha riconosciuto le virtù eroiche del Vescovo Áron Márton, vescovo di Alba Iulia (Gyulafehérvár), nato il 28 agosto 1896 a Csíkszentdomonkos (oggi Romania) ed è morto il 29 settembre 1980 ad Alba Iulia.

Il 18 dicembre, il Santo Padre ha ricevuto in udienza il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, e ha autorizzato la promulgazione del decreto che riconosce le virtù eroiche del Vescovo Áron Márton di Gyulafehérvár, riconoscendo così la sua santità di vita. A seguito della decisione, il vescovo Áron Márton ha il titolo di Venerabile, e quindi potrà iniziare la fase successiva del processo di beatificazione, durante la quale verrà esaminato un miracolo compiuto per intercessione di Áron Márton.

Márton Áron

Vescovo Áron Márton (Foto: Fondazione Mindszenty)

Il vescovo Áron Márton è nato il 28 agosto 1896 a Csíkszentdomonkos (oggi Romania) in una famiglia di agricoltori della Transilvania. Fu ordinato sacerdote il 6 luglio 1924 a Gyulafehérvár (Alba Iulia) e poi nominato vescovo di Gyulafehérvár da Papa Pio XI il 24 dicembre 1938. Il suo motto: Non recuso laborem! Durante il suo lungo episcopato, lottò e soffrì per la sopravvivenza del suo popolo, per la sopravvivenza della fede dei suoi fedeli e si espresse contro l’antisemitismo e la persecuzione degli ebrei. Dopo la Seconda guerra mondiale, fu arrestato dalle autorità comuniste rumene, imprigionato e condannato all’ergastolo, ma fu rilasciato nel 1955. I suoi fedeli si recavano da lui ogni domenica. Morì il 29 settembre 1980 ed è sepolto nella cripta della Cattedrale di Gyulafehérvár.

https://www.youtube.com/watch?v=5ynGpsRtNHw